22.6 C
Bastia Umbra
15 Giugno 2025
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Assisi Attualità

«L’economia dello scarto»: una tavola rotonda sulla fragilità come risorsa

COMUNICATO STAMPA

«L’economia dello scarto»:
il 29 maggio alle 17:00 al Convento di Monteripido (PG) una tavola rotonda sulla fragilità come risorsa

 

Assisi, 23/05/2025 – Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 17.00, presso il Convento di Monteripido (Perugia), si terrà la tavola rotonda dal titolo L’economia dello scarto. L’incontro si inserisce nel solco della riflessione francescana sulla giustizia sociale e si ispira alla testimonianza di san Bernardino da Siena, di cui il 20 maggio si è celebrata la memoria liturgica.

L’iniziativa prende le mosse dal magistero di papa Francesco, che nella Evangelii Gaudium denuncia con forza la cultura dello scarto: un paradigma economico e sociale che misura il valore umano esclusivamente in base all’efficienza e alla produttività, lasciando ai margini le persone più vulnerabili. Come ricordava lo stesso Pontefice, «i poveri non sono un problema da risolvere, ma una risorsa da ascoltare» (EG 198).

La tavola rotonda vuole essere uno spazio di confronto interdisciplinare, volto a riscoprire modalità concrete di inclusione delle fragilità nella creazione di valore economico e sociale, a partire dalla fase generativa di beni e servizi.

Interverranno:

Prof. Luca Ferrucci, economista

Marco Asselle OFM, frate minore e promotore dell’iniziativa

Dott.ssa Francesca Di Maolo, avvocato, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, esperta di fragilità e dignità umana

Salvatore Bartolucci, imprenditore attento ai modelli inclusivi

A moderare il dialogo sarà don Marco Briziarelli, direttore della Caritas diocesana di Perugia – Città della Pieve.

L’incontro si propone come occasione di riflessione e discernimento su un’economia che non esclude, ma integra; che non misura il valore della persona secondo logiche utilitaristiche, ma lo riconosce nella sua intrinseca dignità.

 

 

 

Lascia un commento