tnDIRETTA Video
In questo momento non ci sono eventi in diretta
Infinitamente … grazie!
- Mamma, che cosa significa sobrio? - chiede la bambina
- Significa non ubriaco - risponde la mamma
- Conte ha detto che quest’anno festeggeremo il Natale in modo sobrio - aggiunge interdetta la bambina
La mamma allora comprende che sarebbe stato meglio chiederle il contesto in cui era inserita la frase prima di rispondere. Rimedia prontamente.
È singolare come una breve conversazione madre-figlia possa diventare spunto di riflessione. Spesso parlare con i bambini ci apre la mente e ci fa capire che disporre del maggior numero di informazioni prima di esprimersi è assolutamente fondamentale. Essere chiari, concreti, espliciti, rispettosi di quel confine virtuale dove l’io incontra il tu, permetterebbe a tutti di comunicare efficacemente e di volersi anche un po’ bene. E quando questo non funziona? Dobbiamo potenziare tutte le nostre risorse per comprendere al meglio quello che accade intorno a noi, dando priorità e importanza alla semplicità.
Ma quali elementi ci mettono in contatto con il mondo? Anche i bambini saprebbero rispondere. I cinque sensi, ovviamente. Avvicinandosi alle scienze, fin dalla prima elementare abbiamo sentito parlare dei cinque sensi. E lo stesso argomento si ripresenta periodicamente in vari ordini di scuola in modo via via più approfondito. Lo stesso Charles Darwin si appassionò a questo ambito nella sua teoria dell’evoluzione e dedicò un’ampia riflessione nel suo trattato ad un senso in particolare, la vista. Anche oggi, gli scienziati dedicano gran parte del loro tempo nel mettere a punto strumenti tecnologici e digitali che estendono tale funzione relativamente alla forma, al colore, all’intensità e alla scala di riduzione e di ingrandimento.
Da dove è partita l’intuizione? Semplicemente dalla natura umana. Attraverso la vista l’occhio, con un meccanismo sbalorditivo che si ripete ogni volta che osserviamo qualcosa, riesce a rimpicciolire elementi estremamente grandi, ma anche ad ingrandire immagini estremamente piccole. Questo gioco dimensionale può assumere anche numerosità importanti. Covid 19 docet.
- Mamma, quando possiamo smettere di indossare la mascherina?
- Devi avere pazienza. La dovrai mettere ancora per un po’ di tempo.
- Il Signore non mi ha dato la pazienza.
- Ah no? Allora che cosa ti ha donato?
- Il parlare!
Anche a noi di Terrenostre piace parlare con tutti i pupi e le pupille che aiutano i grandi a crescere, anche con il sorriso. Per questo diciamo loro Grazie!
Infinitamente grazie anche ai redattori, ai lettori, agli abbonati e agli sponsor che, nonostante il difficile periodo che stiamo vivendo, ci hanno sempre affiancato. Auguri a tutti di buone feste!
FRANCESCO BRUFANI
52° edizione di Agriumbria
E’ stata rinviata l’attesa mostra nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione che era in programma dal 27 al 29 marzo a Bastia Umbra, ad Umbriafiere e poi posticipata dal 18 al 20 settembre. L’edizione numero 52 si terrà a marzo 2021.
Ulteriori informazioni »Politica
Prorogate al 28 gennaio le iscrizioni al CyberChallenge.IT, un’ opportunità per gli studenti che intendono avvicinarsi alla Cyber security.
Sono state prorogate al 28 gennaio 2021 le iscrizioni al CyberChallenge.IT 2021, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1997 e il 2004 (16 – 23 anni). CyberChallenge.IT 2021 rappresenta per gli studenti un’opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per una...