COMUNICATO STAMPA
“ASSISI È BELLA, SICURA E ACCOGLIENTE”
VALTER STOPPINI INCONTRA I CITTADINI
DEL CENTRO STORICO DI ASSISI
MURA URBICHE, SCUOLE, AREE VERDI, VIABILITÀ E ACCESSIBILITÀ:
TUTTI GLI OBIETTIVI CENTRATI DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Assisi, 16/05/2025 – La Domus Laetitiae di Assisi ha fatto da cornice mercoledì sera all’incontro tra il candidato Sindaco di Assisi Valter Stoppini, insieme ai rappresentanti della sua coalizione, e i cittadini del centro storico della Città Serafica.
“Assisi è viva, è in fermento e in buone mani. Dalla Rocca Maggiore alla riqualificazione del centro, dal ritorno dell’Università a Palazzo Bernabei alla nuova vita del Teatro Metastasio, abbiamo lavorato per una città più bella, sicura e accogliente”, ha dichiarato Stoppini. “Con i Centenari Francescani tutti i riflettori saranno puntati sulla nostra Assisi. Ci impegneremo seriamente, come abbiamo sempre fatto, per garantire ai residenti e ai commercianti di vivere con la massima serenità la loro città e per accogliere il grande flusso di turisti e pellegrini con la massima cura e attenzione”.
Tra le aree verdi riqualificate e realizzate dall’amministrazione (27 aree per un investimento di 700mila euro), sono state segnalate:
- Porta Nuova;
- Parco Regina Margherita (Pincio);
- Area Monumento ai Caduti;
- Giardini Scuola Materna Rinascita.
Per quanto concerne l’illuminazione pubblica, è stato evidenziato che entro il 2025 ad Assisi verranno sostituiti e riqualificati 396 punti luce.
Particolare attenzione alle grandi opere. Nello specifico, sono passate in rassegna i seguenti interventi:
- Torre del Popolo (348mila euro);
- Rocca (oltre 1milione di euro);
- Piazza San Pietro (100mila euro);
- Viale Marconi (206mila euro),
- Porta Perlici e Viale Mazzini (130mila euro).
Particolarmente apprezzati dal folto pubblico presente in sala i lavori a Palazzo Bernabei. Un intervento da 40mila euro che ha permesso di riportare l’Università di Perugia ad Assisi con il corso di EMT (Economia del Turismo).
Si è parlato inoltre della pulizia e del restauro della Fontana dei Tre Leoni, intervento finanziato con Art Bonus per un totale di 60mila euro.
L’attenzione si è focalizzata poi sulle scuole:
- Scuola Frate Francesco: adeguamento sismico corpo F, riqualificazione della palestra, efficientemente energetico, bagni e infissi, per un importo totale di 1.693.728,06 euro;
- Scuola Sant’Antonio: adeguamento sismico del campanile, in corso, 1.054.000,00 euro e sostituzione infissi del cortile interno, 130mila euro.
Si è parlato anche degli interventi al Teatro Metastasio (2.030.000,00 euro); Ex Eni Madonna dell’Ulivo (l’8 maggio 2025 l’amministrazione comunale ha siglato l’accordo con la società ENI che eseguirà i lavori per un importo di 220mila euro); riqualificazione delle Mura Urbiche (9.500.000,00 euro, primo stralcio).
Ufficio Stampa
Valter Stoppini Sindaco
cell. 331.8105487