COMUNICATO STAMPA
Perugia: i Carabinieri dell’Umbria celebrano oggi
il 211° Annuale di Fondazione dell’Arma.
Perugia, 05/06/2025 – Oggi, 5 giugno 2025, ha avuto luogo la celebrazione del 211° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno On. Emanuele Prisco e delle principali autorità civili, militari e religiose regionali.
La ricorrenza si è sviluppata su tre momenti, iniziando, nella mattinata, all’interno della caserma “Garibaldi”, sede del Comando Legione Carabinieri “Umbria”, dove il Comandante, Generale di Brigata Luca Corbellotti e il Prefetto di Perugia, dott. Francesco Zito, hanno deposto una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, nel corso di una breve ma significativa cerimonia a cui hanno partecipato il Comandante della Regione Carabinieri Forestale “Umbria”, il Comandante Provinciale di Perugia e una rappresentanza dell’A.N.C. (Associazione Nazionale Carabinieri), A.N.For. (Associazione Nazionale Forestali) e dell’APCSM (Associazione Professionale a Carattere Sindacale tra Militari).
Successivamente, dalle ore 10.00, in piazza del Bacio, nel quartiere simbolo di Fontivegge, spesso considerato per tematiche che concernono la sicurezza urbana, sono stati allestiti stand espositivi/informativi e una mostra statica di mezzi dell’Arma. Nell’occasione sono state coinvolte le autorità del capoluogo, la cittadinanza e i bambini dell’Istituto Comprensivo “Perugia 5”, che hanno trascorso la giornata in compagnia dei Carabinieri.

Proprio in Piazza del Bacio, l’Istituzione ha voluto confermare – in forma diversa – la propria presenza e vicinanza al territorio e alla comunità cittadina, che estrinseca quotidianamente, anche nell’ambito dell’azione interistituzionale, per garantire sicurezza. I militari presenti, delle linee territoriale/di specialità, hanno illustrato ai graditi ospiti gli aspetti salienti delle attività istituzionali condotte, con il supporto di dimostrazioni pratiche e l’utilizzo degli strumenti tecnologici in dotazione dei vari reparti.
Il culmine della ricorrenza, si è avuto, alle ore 18.00 in Piazza IV Novembre, ove sono stati esposti, per l’occasione, anche i mezzi storici dell’Arma.
Il cuore del capoluogo è stato la meravigliosa cornice di una cerimonia militare iniziata con la resa degli onori all’Autorità di Governo, On. Emanuele Prisco, accompagnato dal Generale Corbellotti, che ha passato in rassegna il reparto di formazione, costituito da quattro plotoni composti da militari in grande uniforme speciale, Comandanti di Stazione, personale in rappresentanza dei Reparti di specialità del NAS, TPC, NIL, NOE[1] e Carabinieri Forestali.
Inoltre, alla presenza dei vertici istituzionali regionali, provinciali e locali, dei tanti Sindaci dei Comuni dell’Umbria giunti in gran numero con i loro gonfaloni e con l’accompagnamento delle note della Filarmonica di Papiano e Massa Martana, la manifestazione è proseguita con l’Alzabandiera che ha visto il tricolore spiegato dal tetto di Palazzo dei Priori, con lo spettacolare contributo dei Vigili del Fuoco di Perugia.
Di seguito, la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri.
Il Generale di Brigata Luca Corbellotti, nel suo personale intervento, ha ringraziato tutti i suoi Carabinieri, interpreti quotidiani dei valori istituzionali, evidenziando come l’odierna ricorrenza sia il rinnovo dell’impegno dell’Arma, che perdura da 211 anni, nel servire il Paese – in Patria e all’estero – con onore, fedeltà e spirito di abnegazione, orientandolo secondo una bussola etica fatta di militarità, competenza, coraggio e umiltà, non per apparire ma per essere vicino ai cittadini, veri protagonisti del sistema di sicurezza partecipata. Un’Arma sempre più globale ma fedele ai valori di sempre.
Sicurezza che non può prescindere da un’azione sinergica con tutte le realtà istituzionali che rappresentano e difendono il tessuto sociale: magistratura, forze armate e di polizia, di soccorso pubblico, Enti locali.
Il Comandante ha, inoltre, ricordato i caduti nell’adempimento del dovere e i loro familiari per la dignità con cui custodiscono la memoria dei loro cari e per il dolore e il vuoto incolmabile che li accompagnano ogni giorno. Il sacrificio, che ispira l’operato di ogni Carabiniere, costituisce la sua radice, la sua forza e il suo dovere morale.
Infine, quale segno tangibile della diuturna azione istituzionale condotta da donne e uomini della Benemerita, nella fase finale dell’evento sono state consegnate le ricompense ai Carabinieri particolarmente distintisi per meriti nelle molteplici attività d’istituto, operazioni di soccorso pubblico e indagini di polizia giudiziaria portate a compimento.
Notevole la cornice di pubblico, ospiti e curiosi, che ha accolto i militari dell’Arma all’atto dell’afflusso nella centralissima piazza IV Novembre e partecipato attivamente nel susseguirsi dei momenti celebrativi.
Video promozionale dal titolo “Eroi nel quotidiano” autorizzato per la divulgazione
App. Sc. Q. S. Marco Bulletta
Comando Provinciale Carabinieri
Reparto Operativo ~ Nucleo Informativo
Via Giovanni Ruggia, 9 ~ 06124 Perugia
[1] Nuclei Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, Tutela Patrimonio Culturale, Ispettorato del Lavoro e Operativo Ecologico.