COMUNICATO STAMPA
IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA
IL FAI–FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO
APRE LE PORTE DEI SUOI BENI ARCHEOLOGICI
Dalle visite guidate speciali ai laboratori di scavo a cura di esperti e guide d’eccezione,
tante le iniziative volte a far conoscere e valorizzare ciò che “le pietre raccontano” nel nostro Paese, a partire dall’esperienza del FAI nei suoi Beni da nord a sud d’Italia
al Bosco di San Francesco, Assisi (PG)
domenica 15 giugno 2025
Informazioni sulle iniziative previste nei Beni del FAI su: www.faigiornatearcheologia.it

Assisi, 04/06/2025 – Nel fine settimana del 13, 14 e 15 giugno 2025, i Beni archeologici del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS tornano a partecipare alle Giornate Europee per l’Archeologia, appuntamento che ogni anno Inrap (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) organizza in diversi Stati membri del Consiglio d’Europa e, nel nostro Paese, in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.
Per tutto il weekend, nei luoghi della cultura italiana sono previste attività a carattere divulgativo o didattico volte a promuovere il patrimonio archeologico e a far conoscere l’affascinante mestiere dell’archeologo al grande pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela, valorizzando l’intera catena operativa “dallo scavo al museo”. Speciali visite guidate con esperti, attività per bambini e adulti, conferenze con specialisti del settore, in collaborazione con Università e Soprintendenze che operano sul territorio, sono solo alcune declinazioni dell’evento.

Sono sei i Beni archeologici del FAI coinvolti in numerose iniziative: l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce e quella di San Fruttuoso a Camogli (GE), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento, il Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) e il Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), luoghi che custodiscono tracce materiali delle civiltà del passato che vi abitarono e che, in un viaggio da nord a sud lungo lo Stivale, raccontano di epoche, usi e costumi differenti nonché di come l’uomo abbia modificato territori e paesaggi per adeguarli alle proprie esigenze. Oltre alle visite guidate, ai laboratori per bambini, agli scavi simulati con gli strumenti del mestiere, in alcuni Beni saranno aperte eccezionalmente alcune aree non visitabili che disveleranno le ultime scoperte.

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Bosco di San Francesco ad Assisi (PG) propone per la giornata di domenica 15 giugno una visita guidata in compagnia della medievista Monica Lupparelli, che racconterà come si svolgeva della vita tra le mura di un monastero medievale. La passeggiata proseguirà alla scoperta dell’opera di land art Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, dominato dalla presenza della Torre Annamaria. Qui, l’archeologo Alessio Pascolini presenterà le ultime scoperte archeologiche che vedono protagonista proprio la torre e che permettono di comprenderne l’antica funzione e il ruolo nel territorio circostante.
Queste iniziative rientrano nell’ambito del progetto di restauro paesaggistico del Bosco di San Francesco, promosso dal FAI a partire dall’anno 2010 con una serie di attività volte al recupero e alla valorizzazione del Bene. L’appuntamento è per le ore 10.30 al Complesso benedettino di Santa Croce.
Il pomeriggio sarà invece dedicato ai piccoli visitatori che saranno protagonisti di un laboratorio a tema, per provare l’emozione di un vero scavo archeologico cimentandosi con gli strumenti del mestiere, sotto la supervisione di un vero archeologo. L’incontro è previsto per le ore 16 sempre nel Complesso benedettino di Santa Croce.

Con il Patrocinio di Regione Umbria.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.
Ingressi: Iscritti FAI e Ridotto (4-18 anni) € 6; Intero € 12;
Il biglietto è valido per l’intera giornata e per entrambe le attività.
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS
Ufficio comunicazione stampa e new media:
Daniela Basso tel. 347.6384362; d.basso@fondoambiente.it
Serena Maffioli tel. 349.7131693; s.maffioli@fondoambiente.it
Ufficio comunicazione tv e radio:
Novella Mirri tel. 06.68308756; 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it