19.4 C
Bastia Umbra
20 Giugno 2025
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Assisi Politica

Grandi opere: Le mura urbiche di Assisi tornano all’antico splendore

COMUNICATO STAMPA

GRANDI OPERE:
LE MURA URBICHE DI ASSISI TORNANO ALL’ANTICO SPLENDORE

FIRMATA L’INTESA TRA COMUNE DI ASSISI, GOVERNO E SOPRINTENDENZA PER UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DA 9,5 MILIONI EURO

 

Assisi, 15/05/2025 – Oltre 2000 anni di storia saranno restituiti alla comunità. Le mura urbiche di Assisi, antichissimo parco lineare urbano unico nel suo genere, verranno restaurate e valorizzate grazie a un progetto di riqualificazione promosso dal Comune nel 2022 e finanziato con contributo statale di 9,5 milioni di euro.

Valorizzare la nostra storia significa conservare il futuro della Città”, ha dichiarato il candidato sindaco di Assisi Valter Stoppini.Assisi è la perla rara dell’Umbria, la sua bellezza ha superato le barriere dei secoli, il suo volto parla al mondo, il suo messaggio è sempre attuale. Qui la storia si fonde con l’arte, la spiritualità si sposa col paesaggio, le tradizioni abbracciano l’enogastronomia. È nostro dovere salvare e custodire con cura qualsiasi traccia di storia che vive nel nostro intero territorio comunale, le mura urbiche di Assisi ne sono un grande esempio. Presto torneranno al loro antico splendore e saranno restituite alla nostra comunità

Il protocollo d’intesa tra Comune di Assisi, Governo e Soprintendenza è stato firmato l’11 marzo 2025 per il recupero delle antiche mura. A sottoscrivere l’accordo interistituzionale per il rafforzamento e recupero in chiave antisismica  delle mura, il Capo Dipartimento Casa Italia Cons. Luigi Ferrara, il sindaco f.f. di Assisi Valter Stoppini e il Dirigente delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria Dott.ssa Francesca Valentini. All’incontro era presente anche il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Sen. Nello Musumeci e la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. In particolare verrà effettuata un’opera di consolidamento delle porzioni maggiormente deteriorate e colpite dagli eventi sismici degli anni passati.

L’obiettivo dell’accordo è garantire ai milioni di visitatori che arriveranno ad Assisi per il Giubileo e per il Centenario Francescano 2026 la possibilità di fruire in piena sicurezza dei sentieri e delle aree che formano questo meraviglioso e unico ‘parco lineare urbano’, dal 2000 patrimonio dell’Unesco. Ma è anche una testimonianza storica e naturale che torna a disposizione dei cittadini, una grande bellezza che viene restituita all’intera comunità.

 

 


Ufficio Stampa
Valter Stoppini Sindaco
cellulare 331.8105487

 

Lascia un commento