COMUNICATO STAMPA
Al centro, la Cura.
All’Università degli Studi di Perugia una giornata di studi su relazioni, etica e nuove frontiere mediche e filosofiche
Perugia, 09/04/2025 – Relazioni di cura. Nuove frontiere: è questo il titolo – e il cuore pulsante – della giornata di studi che si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11.00 presso l’Aula Tesi del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia.
Relazioni, etica, tecnologia e innovazione: al centro dell’incontro ci sarà un confronto particolarmente ricco di significato tra mondi apparentemente distanti ma sempre più interconnessi. La riflessione sul prendersi cura – delle persone, delle relazioni, dei contesti – si aprirà alle sfide più attuali che la società contemporanea impone, a partire dalle trasformazioni impresse dalle nuove tecnologie in campo medico, diagnostico e filosofico.
A introdurre i lavori sarà Massimiliano Marianelli, Professore Ordinario di Storia della filosofia, Direttore dello stesso Dipartimento, che ha recentemente annunciato la propria candidatura a Rettore dell’Ateneo per il sessennio 2025/2026–2030/2031.

Seguiranno gli interventi di figure di spicco del panorama accademico e scientifico italiano e internazionale:
- Cynthia Aristei, Professoressa Ordinaria di Radioterapia all’Università degli Studi di Perugia e direttrice della Scuola di Specializzazione in Radioterapia;
- Federico Camilli, Dottorando in Medicina Clinica e Molecolare;
- Giuseppe D’Anna, Professore Ordinario di Storia della Filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Vincenzo Valentini, Professore Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è una delle voci più autorevoli e uno dei massimi esperti a livello internazionale nei campi della radioterapia, dell’oncologia e dell’innovazione tecnologica applicata alla cura.
La giornata sarà dedicata a un confronto interdisciplinare sul significato del prendersi cura e della cura delle relazioni, esplorato nei suoi risvolti medici, filosofici e antropologici. Un’occasione per riflettere sulle sfide etiche poste dalla pratica medica contemporanea, alla luce delle possibilità – e dei rischi – introdotti dalle tecnologie emergenti. Attraverso il dialogo tra medicina, filosofia e scienze umane, l’incontro intende interrogare il presente e immaginare i futuri possibili della cura: dall’etica dell’intelligenza artificiale alla trasformazione delle relazioni di cura in un contesto sempre più digitalizzato.
L’evento si inserisce all’interno del corso Forme di umanesimo nella storia del pensiero occidentale, tenuto dal Professor Marianelli.