Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Attualità Bastia Umbra

Proloco Bastia – Tour della Polonia dal 23 al 28 agosto

COMUNICATO STAMPA

ASSOCIAZIONE PRO LOCO BASTIA

TOUR DELLA POLONIA DAL 23 AL 28 AGOSTO

 

1° GIORNO 23 AGOSTO – Varsavia
Ore 05.00 ritrovo dei partecipanti al piazzale delle Poste a Bastia. Arrivo previsto all’aeroporto di Roma Fiumicino ore 08.00 – Ore 10.25 partenza del volo per Varsavia (compagnia LOT) – Ore 12.45 arrivo a Varsavia e trasferimento in bus all’hotel e sistemazione nelle camere riservate. Ore 15.30 incontro con la guida e visita della città. Non fatevi ingannare dalla sagoma del Palazzo della Cultura e delle Scienza, lascito dell’architettura socialista. Anche se è la prima cosa che vedrete arrivando a Varsavia, non è rappresentativa della bellezza della città polacca. Non a caso gli abitanti della capitale lo chiamano “ll mostro“. Un netto contrasto con la definizione di “Parigi del Nord” con cui era chiamata la capitale polacca prima che arrivasse la Seconda Guerra Mondiale a distruggerla. Il centro storico, perfettamente ricostruito, è un piccolo gioiello di facciate colorate, vicoli, lampioni a gas, piazzette nascoste. Due sono i luoghi fondamentali del centro: la Piazza del Mercato, con la Sirenetta simbolo della città e Piazza del Castello, luogo di origine di Varsavia.
Ore 20.00 Cena e pernottamento in hotel

2° GIORNO 24 AGOSTO – Czeshestokowa – Katowice – Cracovia
Ore 08.00 Sveglia e prima colazione e partenza ore 09.00 per Czeshestokowa con visita del Santuario che custodisce la veneratissima Madonna Nera, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Pranzo in ristorante
Partenza per Katowice: una città situata nel cuore del GOP (area industriale dell’Alta Slesia) che rappresenta il simbolo della transizione dall’industria pesante al terziario. È un importante centro economico e commerciale, che negli ultimi anni ha subito importanti cambiamenti trasformandola in una meta turistica di grande interesse. Il centro della città è stato completamente ristrutturato, compresa la stazione ferroviaria centrale, che è stata demolita e ricostruita da zero. Il risultato è un luogo d’incontro e di eventi molto piacevole, chiuso al traffico e con una moderna galleria commerciale a tre piani. Spodek è il principale simbolo di Katowice. Si tratta di un palazzetto dello sport che ospita eventi culturali, musicali e sportivi tutto l’anno. Arrivo in serata a Cracovia e sistemazione in hotel, Ore 20.00 cena in hotel.

3° GIORNO 25 AGOSTO – Cracovia
Ore 08.00 sveglia e prima colazione. Ore 09.30 incontro con la guida e giornata intera dedicata alla visita di questa bellissima città, con il suo magnifico centro storico adorno di edifici e monumenti voluti nel tempo da re, nobili e borghesi; ammireremo in particolare il quartiere universitario, la piazza del mercato, la collina di Wavel dominata dalla cattedrale e del quartiere ebraico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione della visita della città. Ore 20 cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO 26 AGOSTO – Miniere di sale di Wieliczka – Auchwitz – Cracovia
Ore 08.00 sveglia e prima colazione. Partenza per la visita alle Miniere di sale di Wieliczka: sono le più antiche miniere polacche oggi non più in attività, ma da dove hanno estratto sale per oltre mille anni; sono un labirinto di passaggi, camere e gallerie con una lunghezza totale di 200 chilometri, 4 dei quali sono aperti al pubblico. Vi si trovano anche tre cappelle con sculture di sale, più uniche che rare, oltre a sanatorio sotterraneo per pazienti che soffrono di asma e allergie. Una bellissima cattedrale scolpita nel sale in tutte le sue parti, compresi i lampadari ed altri oggetti sacri, sarà il punto più profondo che si raggiungerà e da dove poi si risalirà in superficie. Pranzo in ristorante. Partenza per Auchwitz, il più grande complesso di campi di concentramento mai realizzato dal nazismo, che svolse un ruolo fondamentale nel progetto di “soluzione finale della questione ebraica” – eufemismo con il quale i nazisti indicarono lo sterminio degli ebrei (nel campo, tuttavia, trovarono la morte anche molte altre categorie di internati) – divenendo rapidamente il più efficiente centro di sterminio della Germania nazista. Auschwitz, nell’immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager, nonché sinonimo di “fabbrica della morte“, realizzato nel cuore dell’Europa orientale del XX secolo. Rientro a Cracovia. Ore 20.00 cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO 27 AGOSTO – Wadowice – Varsavia
Ore 08.30 sveglia e prima colazione. Ore 09.30 partenza per Wadowice, paese natale di Papa Giovanni Paolo II e visita guidata dei luoghi che lo videro giovane all’inizio della sua carriera ecclesiastica. Pranzo in ristorante. Pomeriggio partenza per Varsavia. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel
Ore 20.00 cena e pernottamento

6° GIORNO 28 AGOSTO – Varsavia – Roma
Ore 08.00 sveglia e prima colazione in hotel. Carico bagagli in bus e partenza per la visita della città, con particolare attenzione al Ghetto Ebraico di Varsavia. Prima dell’occupazione nazista, a Varsavia vivevano 400.000 ebrei, la seconda comunità più grande del mondo dopo New York. Dal 1940, l’area in cui erano concentrati gli ebrei venne divisa in “piccolo” e “grande ghetto”. Della Varsavia ebraica, quasi tutto venne raso al suolo. Lungo il confine dove correva il muro costruito dai tedeschi, ci sono delle scritte in ghisa murate nel marciapiede. Per ricordare la Varsavia degli ebrei e non dimenticare quello che è stato, è stata creata una Via della Memoria segnata da 16 blocchi di granito e dal Monumento agli eroi del Ghetto che rappresenta uomini, donne e bambini che lottano tra le fiamme e una fila di ebrei verso il campo di concentramento. Del vecchio ghetto restano in piedi solo alcuni palazzi in Via Prozna: lasciati in rovina, così come li hanno ridotti i tedeschi, sulle facciate hanno le gigantografie di ebrei che vivevano nel ghetto, uccisi dai nazisti. Ore 12.00 pranzo in ristorante. Ore 13.00 partenza in bus per l’aeroporto di Varsavia il volo di rientro a Roma previsto alle ore 18.05

 

Quota Individuale di Partecipazione: DA 25 A 32 PERSONE : 1495 euro – 1485 per i Soci
DA 33 A 39 PERSONE : 1405 euro – 1395 per i Soci
SUPPLEMENTO SINGOLA: 190 EURO

*Per entrare in Polonia è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio*

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Trasferimenti in pullman GT da Bastia all’aeroporto Fiumicino e viceversa
  • Voli LOT come da operativo, con Valigia in stiva da 23 kg e Borsa/zainetto personale a bordo
  • Trasferimenti in pullman GT dall’aeroporto all’hotel e viceversa
  • Sistemazione in hotel 3* a Varsavia
  • Sistemazione in hotel 4* a Cracovia
  • Tassa di soggiorno in tutti gli hotel
  • Mezza pensione in hotel con bevande incluse
  • Pranzo a Czestochowa, Wieliczka, Cracovia, Wadowice e Varsavia con bevande incluse
  • Bus privato GT in Polonia per tutta la durata del tour
  • Visite guidate a Varsavia, Cracovia, Auschwitz, alle Miniere di sale, al Santuario di Czeshestokowa, a Wadowice ed a Katowice – Ingressi ai monumenti ove previsti
  • Accompagnatore Gente in movimento
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Assicurazione annullamento per motivi certificabili fino al giorno della partenza

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • I pasti non menzionati
  • Mance ed extra personali
  • Tutto quanto non menzionato a “La quota comprende

 

INFO E PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE – IL 9 Maggio 2025
con acconto di € 500,00 a persona da versare all’iscrizione.

Pro Loco Bastia Tel. 075/8011493-338/7420810-340/2600968 – segreteria@prolocobastia.it

Realizzazione tecnica a cura di Gente in Movimento – Città di Castello.

 

 


ASSOCIAZIONE PRO LOCO BASTIA    
P.zza Mazzini, 71 – 06083 Bastia Umbra –PG
Tel. 075 8011493 – e-mail: segreteria@prolocobastia.it
CF-PI  00752420547   –  www.prolocobastia.eu

 

Lascia un commento