14.3 C
Bastia Umbra
28 Aprile 2025
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Bastia Umbra Politica

Processo di V.A.S. sul piano regionale dei trasporti 2024-2034, le osservazioni dell’Amministrazione.

COMUNICATO STAMPA

Processo di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) sul piano regionale dei trasporti 2024-2034, le osservazioni dell’Amministrazione

 

Bastia Umbra, 9 ottobre 2024 – Nell’ambito della fase di conferenza di servizi – tavolo in cui tutti i soggetti interessati apportano le proprie osservazioni, a cui hanno preso parte il Sindaco Erigo Pecci e l’Assessora all’Urbanistica Ramona Furiani – attivata con la seduta del 2 Settembre 2024, inerente al Piano Regionale dei Trasporti varato dalla Regione Umbria, l’Amministrazione ha espresso le sue valutazioni in merito ad alcune criticità riscontrate, proponendo 3 osservazioni:

 

  1. Realizzazione della fermata-stazione ferroviaria di Collestrada Aeroporto (SP):

L’Amministrazione ritiene che l’area naturalmente vocata per la realizzazione della fermata/stazione ferroviaria per l’aeroporto Regionale si trovi all’interno del proprio territorio comunale e precisamente nell’area in cui la linea ferroviaria interseca la strada di accesso principale al terminal aeroportuale. Infatti, questo è il punto in cui la linea ferroviaria è più vicina al terminal, si tratta di circa un Km e offre la possibilità di realizzare facilmente le infrastrutture necessarie. La scelta di conciliare la fermata per l’aeroporto utilizzando le infrastrutture di un grande centro commerciale pone a nostro avviso molte criticità, aumentando l’utenza di un’area già affollata le cui infrastrutture dovrebbero comunque essere dimensionate tenendo conto anche delle dotazioni necessarie alla stazione.

Inoltre, il servizio navetta per l’aeroporto che si trova a più di 4km dalla stazione risentirebbe sicuramente del traffico del centro commerciale in maniera tale da non consentire la frequenza dei trasporti allineata a quella degli orari dei treni o comunque richiederebbe l’impiego di un numero superiore di navette. Il tentativo di accorpare aeroporto e centro commerciale in una fermata è sicuramente penalizzante per l’aeroporto. Nell’ottica della previsione del raddoppio selettivo della linea ferroviaria Bastia Umbra – Ponte San Giovanni (SE), per istituire un servizio di collegamenti più frequenti nell’asse Assisi-Corciano si potrebbe pensare di prevedere la stazione-fermata aeroporto nel territorio comunale di Bastia Umbra e una fermata a Collestrada.

 

  1. Soppressione del Passaggio a Livello su SR 147 Bastia 1° Stralcio (SR):

L’annosa questione della soppressione del passaggio a livello lungo la SR 147 ed il successivo collegamento con la SP 247 (2° Stralcio SE), ha visto negli anni il susseguirsi di numerose ipotesi progettuali che prevedevano la realizzazione di un sottopassaggio con alcune criticità per interferenze con linee e pozzi del campo pozzi denominato Petrignano e un’altra ipotesi alternativa che si sviluppava lungo il tracciato ferroviario e si ricollegava alla SR 147 prima dell’abitato di Bastiola (in foto Soluzione 0).

La Provincia di Perugia incaricata della progettazione, utilizzando alcuni accorgimenti aveva sviluppato una soluzione progettuale che risolveva le criticità derivanti dalla presenza del campo pozzi.

In una successiva fase dell’ambito del progetto di fattibilità tecnico-economica la Provincia, oltre alle due soluzioni di sottopasso ferroviario di cui una conforme al PRG (in foto Soluzione 1) e l’altra leggermente inclinata in allontanamento dal pozzo (in foto Soluzione 2 apparentemente la più plausibile tanto da aver già predisposto la relazione geologica e lo studio di fattibilità ambientale), ha proposto una terza possibile soluzione la quale prevedeva un cavalcaferrovia, soluzione che non era stata oggetto di studi approfonditi in quanto appariva da subito molto problematica sia dal punto di vista ambientale che panoramico. Infatti, la linea ferroviaria si trova già in un piano rialzato e il superamento della linea comportava un rilevato di altezza importante considerando che si trova lungo il tracciato storico della strada “Assisana” con coni visuali su Assisi e sui Castelli del Chiascio.

La nuova amministrazione comunale ha nelle sue prerogative l’attenzione all’ambiente e agli aspetti paesaggistici e ritiene il cavalcaferrovia (soluzione optata dalla precedente amministrazione e per cui oggi siamo nella fase di conferenza di servizi) una grave ferita paesaggistico/ambientale difficilmente tollerabile, quindi chiede di rivalutare la possibilità di riprendere e sviluppare una delle soluzioni alternative che prevedono il sottopasso ferroviario.

Il sovrappasso ferroviario, così come progettato, non consente il superamento della ferrovia da percorsi ciclopedonali; RFI nella sua progettazione, in contrasto con quanto da noi richiesto, ha escluso la possibilità di prevede un percorso ciclopedonale al lato della sede viaria, e comunque le pendenze del cavalcaferrovia sono tali da rendere poco agevole tale percorso. La quota minima di superamento è la stessa per i pedoni e per gli automezzi, mentre il sottopasso consente quote diverse per i due percorsi, quindi un superamento dell’ostacolo decisamente più agevole. Detta impossibilità costituirebbe altresì una limitazione alla rete di percorsi ciclopedonali previsti nel Piano Regionale dei Trasporti e la loro connessione alla rete locale a livello di previsioni comunali.

 

  1. Soppressione dei Passaggi a Livello di Via Firenze Km 18,852 (SP) e Via dell’Aeroporto Km 22,647 (SP)

L’amministrazione chiede di essere coinvolta nel processo decisionale in merito alla soppressione dei due Passaggi a Livello. Entrambi i progetti sono indicati come (SP) ma, mentre per l’eliminazione del PL di Via Firenze e la relativa realizzazione del sottopasso c’è un dialogo avviato con RFI e Regione Umbria, per quanto concerne il PL di Via dell’Aeroporto non ci risulta essere in corso, al momento, alcuna progettualità.

 

 


Giacomo Lazzari
Staff del Sindaco
075 8018 203

Comune di Bastia Umbra
Piazza Cavour, 19 – 06083 – Bastia Umbra (PG)
P. IVA 00385230545 – www.comune.bastia.pg.it
Pec – comune.bastiaumbra@postacert.umbria.it

Lascia un commento