Ieri mattina, insieme alla Consigliera Gabriela Stangoni, abbiamo fatto visita al Centro di Accoglienza Straordinaria presso l’ex Hotel La Villa di Bastiola.
Da quando è stata nominata la Giunta, più volte ho visitato il CAS, sempre con la dovuta cautela e cercando di bilanciare i diritti di tutti. Le persone presenti hanno un vissuto difficile e spesso molto doloroso di fronte al quale è fondamentale essere attenti.
L’ospitalità – come previsto – è rivolta esclusivamente a donne e bambini e il Centro è concepito come un luogo di primo arrivo in cui vengono garantite le necessità primarie assieme all’assistenza legale, sanitaria e psicologica. Le donne provengono da diversi paesi, prevalentemente di lingua francese come Tunisia, Nigeria, Guinea, Burkina Faso e Costa d’Avorio. Le operatrici del Centro hanno prontamente attivato uno spazio per l’insegnamento della lingua italiana, fondamentale per comunicare con le strutture sanitarie e le istituzioni. All’interno della struttura sono predisposte delle aree comuni in cui vengono svolte anche attività laboratoriali insieme a figure specializzate.
La permanenza generalmente è di breve durata e, una volta regolarizzati i documenti, le donne vengono trasferite in altri centri a seconda della situazione specifica e della presenza o meno della prole. Finora i bambini presenti sono piccini, tutti in età prescolare, due dei quali sono stati inseriti ai Centri Estivi. Per le ragazze che sono risultate minorenni, invece, sono stati attivati prontamente i programmi di protezione specifici e sono state trasferite in altre strutture.
Durante una delle nostre visite abbiamo avuto contezza dell’azione di monitoraggio che la Prefettura mantiene sul progetto di accoglienza, così come quella di controllo portata avanti dall’ASL.
È mia intenzione stabilire un contatto umano con le donne che arrivano al CAS, un rapporto di collaborazione sia con le altre Istituzioni coinvolte sia con gli attuatori del progetto di accoglienza già in essere. Lavorerò perché, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti, questa sia per la nostra comunità un’opportunità di crescita collettiva e di incontro con il mondo attuale. Ognuno di noi ha potuto sperimentare nella sua esistenza che a volte un sorriso o una mano tesa fanno la differenza.
ELISA ZOCCHETTI
ASSESSORA ALLE POLITICHE SOCIALI
STAFF DEL SINDACO
ERIGO PECCI
01/08/2024