
Nel cuore della politica nazionale finalmente Assisi e San Francesco sono stati al centro dell’attenzione e questo è un grande orgoglio per chi amministra una città speciale e si è dato da fare concretamente sin dal primo momento di questo iter legislativo. Un ringraziamento di cuore al ministro della cultura Dario Franceschini che ha accolto, per primo e fattivamente sin da un anno fa, il mio appello per una legge speciale per Assisi sull’ottavo centenario, grazie alla commissione di Palazzo Madama che ha lavorato con grande impegno raccogliendo le nostre istanze e un grazie infine a tutti senatori che hanno approvato il disegno di legge.
Abbiamo una occasione unica: cambiare la storia di Assisi, del nostro Paese e del mondo alla luce della vita e della spiritualità di San Francesco, patrono dei cultori dell’ecologia, patrono d’Italia e di tutti i comuni d’Italia. Il centenario francescano del 2026 ci offre la possibilità di confrontarci con la storia e di lasciare un segno indelebile nella storia. A nome di tutte le cittadine e i cittadini di Assisi posso oggi affermare che siamo qui, e opereremo con ogni nostra energia, con la forza, l’entusiasmo e il coraggio di cui non ci si pente mai!
27/04/2022
__________________
Segreteria del Sindaco
Città di ASSISI
Segreteria del Sindaco
Città di ASSISI