11.2 C
Bastia Umbra
30 Aprile 2025
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Assisi Associazioni Cultura

ROTARY ASSISI – PREMIO “SALVATORE VIVONA” EDIZIONE 2018.

Nel quadro delle iniziative  che il Rotary Club ha assunto nel corso degli anni  con il fine di valorizzare le potenzialità presenti nel proprio territorio, specialmente tra i giovani, occupa un posto di particolare rilievo il Premio “Salvatore Vivona” istituito nell’anno 1994 e destinato –  nella forma di borsa di studio attualmente al valore di 1.000 euro – al migliore allievo del Liceo Classico “Properzio” distintosi particolarmente nello studio delle antiche lingue latina e greca.

E’ stato intitolato in memoria di SALVATORE VIVONA, insigne latinista, dedito con grande passione alla Scuola dapprima come docente e poi, per molti anni, come Preside. Socio Fondatore del Rotary assisiate, ne è stato il quinto Presidente in ordine di tempo, assommando a questa carica quella di Presidente della secolare Accademia Properziana del Subasio, centro di fondamentale importanza della cultura cittadina, diretta e fatta crescere dal 1974 al 1992. Perfettamente inserito nel contesto sociale di Assisi non aveva dimenticato le sue origini: era nato nel 1920 nella cittadina di Vita, piccolo comune alle falde del Monte Baronia nell’entroterra trapanese.

Giovane sottotenente, nel 1945, per restare fedele ai suoi principi, si era rifiutato con coraggio di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e per questo motivo era stato deportato in Germania, nei peggiori campi di concentramento dove era stato sottoposto a indicibili sofferenze alle quali aveva opposto la sua grande dignità. Solo con il suo grande equilibrio aveva potuto sopportare questa travagliata parentesi della sua vita. Rimpatriato avventurosamente, aveva iniziato la sua lunga carriera in mezzo ai giovani per i quali era stato un esempio edificante di saggezza ed ai quali aveva insegnato soprattutto il rigore morale.

Tra le tante citazioni derivate dalla non comune cultura una in particolare tratta da Seneca (Libro XIX ep.166 delle Epistulae morales ad Lucilium) gli era gradita per il suo alto valore didascalico:  “Vitia nostra quia amamus, defendimus et malumus excusare illa quam excutere” (Difendiamo i nostri vizi perché li amiamo e preferiamo giustificarli piuttosto che eliminarli). Credeva fermamente nel valore dell’amicizia che lui chiamava “sodalitas” e per questo fu un rotariano esemplare degno di essere ricordato ben oltre i confini della vicenda terrena che per lui si concluse in Assisi nell’anno 1994 dopo una lunga malattia vissuta con dignità e fiducia nella misericordia divina.

Il Premio, deciso all’unanimità dai Soci del Club che in larga parte furono allievi del Liceo Classico cittadino e del professor Vivona, ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del Distretto Rotary 2090 che lo ha incluso nella documentazione relativa all’ Azione per le generazioni future. L’edizione 2018  del Premio è stata assegnata alla studentessa IRENE ALESSANDRETTI con una cerimonia avvenuta al Teatro Lyrick dove gli allievi del Properzio hanno portato in scena, per un pubblico numeroso ed entusiasta,  il tradizionale recital di fine anno scolastico tratto dal noto musical “Grease” con una interpretazione corale divertente e gradevole. Hanno consegnato il Premio le Signore CARLA GIGLIETTI e MARIA ELISABETTA MONACCHIA entrambe componenti del Consiglio Direttivo di Rotary Assisi.

07/06/2018

Pio de Giuli – Addetto Stampa del Club

Lascia un commento