16.3 C
Bastia Umbra
30 Aprile 2025
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Assisi Associazioni Bastia Umbra

Conoscere e progettare il territorio. 3 tesi di laurea su Assisi, Perugia, Bastia Umbra.

Oicos riflessioni e la Società Culturale Arnaldo Fortini
con il patrocinio del Comune di Assisi
presentano
presso la sede della Società Fortini, via S. Francesco 12/F

Ingresso libero
Diretta streaming su FB: cerca con il titolo dell’evento
Tutte le informazioni su www.oicosriflessioni.it
Per cancellazioni non avvenute guarda, sotto
————————————————————————————————–
Sabato 24 febbraio ore 17
per il ciclo Tesi di Laurea
Conoscere e progettare il territorio
con Paolo Belardi – Università degli Studi di Perugia
presentazione delle tesi di laurea di

Eleonora Pigneri
Progettazione del nuovo “Centro Fiere Umbria Eventi” di Bastia Umbra e dell’ Istituto di Ricerca per l’Agricoltura umbra
Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università la Sapienza di Roma, anno 2016
Scrive a questo proposito M. N. Piotrowski nel testo “Progettare in fiera, progettare la Fiera”, fondamentale per la stesura della tesi:”Il progetto della fiera è la realizzazione di un discorso spaziale che si sviluppa nel tempo; la sua immagine deve perdurare ed essere in qualche maniera ripresa nelle manifestazioni successive”.

Francesca Rea e Giovanni Sensi
Abbazia di San Pietro in Assisi
Laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, anno 2016
Il lavoro è incentrato sull’analisi storica e architettonica dell’Abbazia di San Pietro in Assisi, una delle più importanti tracce del monachesimo benedettino nella Città Serafica di cui si è studiato il complesso abbaziale composto da chiesa e monastero, entrambi investiti di un grande interesse architettonico e storico.

Simone Menichelli
Ci vediamo in piazza. Progetto di una piazza nel quartiere di San Sisto a Perugia
Laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, anno 2016
La tesi si propone la riqualificazione della piazza V. Martinelli, situata nel cuore di San Sisto che non ha un nucleo antico, ma un edificato legato agli insediamenti della Perugina e dell’Ospedale Silvestrini. La piazza oggetto dell’intervento non è mai stata un punto di riferimento vero e proprio per gli abitanti, non avendo mai a trasmesso una propria identità.
La tesi è completamente disponibile nel sito www.oicosriflessioni.it

 

20/02/2018

Oicos Riflessioni

Lascia un commento