10.3 C
Bastia Umbra
25 Marzo 2023
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Assisi Sport

Mignani – Il binomio sport-turismo e la tabella degli eventi sportivi realizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’assessorato allo Sport nel 2013.

Carissimi lettori e lettrici,

consentitemi alcuni spunti di riflessione.

 

Negli ultimi decenni l’attenzione per il collegamento fra sport e turismo si è sviluppato con l’alternarsi di più fenomeni:

l’interesse dei Mass Media allo sport, una propensione  ai modelli edonistici, legata alle diverse discipline, il fatto di concepire l’attività fisica come benessere, come prevenzione e per il suo forte richiamo alla natura.

Questi fattori hanno concorso a sviluppare un’immagine dello sport, come attività fondamentale per il tempo libero ma anche come fonte di promozione sociale, economica e del territorio, attirando flussi turistici pertinenti.

Notevole in questo caso è stato l’impegno delle risorse di imprenditori privati, di società, enti sportivi ma anche delle pubbliche amministrazioni per ampliare la propria offerta.

La rilevanza della componente sportiva nell’economia dei flussi turistici di una città o di una regione, accresce nell’identificazione delle diverse tipologie di utenza: turista sportivo per business, per loisir, per spettacoli ed altro. Tutto ciò, può darci l’idea di come queste categorie, possano fornire svariate modalità di gestione e di “sfruttamento” della risorsa legata al binomio turismo e sport.

Si calcola che fra attività amatoriali, professionistiche e dilettanti solo in Italia il fenomeno interessi circa 20 milioni di persone. Di queste, 12 milioni di sportivi hanno effettuato almeno un trasferimento turistico sportivo, generando un volume di affari compreso tra 7/8 milioni di €.

Da ciò si evince che insieme al luogo di vacanza scelto, diventano molto importanti gli impianti sportivi esistenti e le attività sportive che vi si svolgono e alle quali si può partecipare.

Il turismo sportivo rappresenta, dunque, una grande opportunità di sviluppo locale,

in grado di completare l’offerta turistica di un territorio e di conseguenza, di attrarre investimenti, occupazione e ricchezza, non soltanto economica ma anche sociale attraverso il miglioramento della qualità della vita. La valorizzazione degli impianti esistenti, la creazione di una nuova impiantistica sportiva, nel rispetto della tutela ambientale, rappresentano una scelta strategica per sviluppare questo importante segmento di mercato. Un mercato che ha grandi competitori in cui c’è sviluppo solo con una offerta di alta qualità, sia in termini di accoglienza, di organizzazione sia di infrastrutture.

Questa amministrazione dopo l’evento del Giro ciclistico d ‘Italia, e alla vigilia della organizzazione dei campionati europei di boxe, presso il Palaeventi, ha preso coscienza dell’importanza del fenomeno sportivo, anche in termini di promozione turistica. La tabella allegata, riferita ad iniziative del 2013,  nonostante la precarietà di risorse, dimostra in termini numerici, l’effettiva potenzialità che c’è dietro al binomio sport/turismo. Sul piano locale, l’assoluta indifferenza dei precedenti governi della città , per le responsabilità legate agli amministratori del turismo e dei lavori pubblici, ha dimostrato come non ci sia stata la volontà di procedere ad una seria programmazione della riqualificazione dell’impiantistica sportiva, non solo in funzione di una pianificazione turistica, ma peggio ancora in funzione sociale. Lo stadio degli Olivi con l’impianto natatorio annesso ne è la prova.

Fatte salve pochissime realtà, In cui il senso di responsabilità dei gestori, preserva ancora gli impianti sportivi comunali in condizioni accettabili, tutto il resto richiede interventi molto urgenti. Proprio di intervento strutturale definitivo, è ciò di cui si parla da più di due anni per l’intero complesso degli Olivi. Le condizioni di agibilità, di igiene e di stabilità della struttura hanno imposto lo stop temporaneo del complesso. Si è stabilito preferire la sicurezza al servizio. Il lavoro progettuale è a buon punto, la sensibilità di alcuni imprenditori locali insieme alle risorse del comune ci permette di ben sperare per una risoluzione in tempi brevi della questione.

Concludo osservando il massimo rispetto delle critiche sopraggiunte, in merito alla chiusura stagionale. Queste rappresentano l’alto senso civico dei nostri cittadini e l’importanza che essi attribuiscono ai beni della città. Evito di aggiungere considerazioni ulteriori nei confronti dei politici  che pur criticando, nulla hanno fatto. Mi rammarico soltanto per loro, che pur avendone avuta l’occasione, passeranno alla storia proprio perché non ci hanno nemmeno provato a farlo.

 

Manifestazione

Periodo

Partecipanti

Totale

1

GUIDE E SCOUT D’EUROPA CATTOLICI26-27 gen. 2013220 persone

250

2

CAMPIONATO REGIONALE FESIK DI KARATE2° feb. 2013100 atleti + familiari

200

3

TORNEO DI PASQUA SIR SAFETY29 mar. – 01 apr. 20136 squadre + familiari

150

4

TREKKING A CAVALLO “I SENTIERI FRANCESCANI”28 apr. 201350 cavalli e cavalieri

60

5

TORNEO INTERNAZIONALE NAZIONALI DILETT. UNDER 183-13 mag. 20138 squadre + staff da circa 30 persone

240

6

RADUNO TMAX CLUB16-19 mag. 2013200 moto e motociclisti

20

7

CAROVANA ROMANTICA12 giu. 201330/35 vetture d’epoca

40

8

CAMPIONATO NAZIONALE “PESCA AL COLPO IN FIUME”16 giu. 2013100 pescatori + familiari

150

9

PASSIONE BICICLETTA28-30 giu. 201330 ciclisti

40

10

TROFEO CLARA AGNELLI6-7 lug. 20136 squadre di calcio + 8 squadre di volley + familiari

250

11

RAID CICLOTURISTICO VASANELLO – ASSISI28 lug. 2013350 ciclisti + accompagnatori

380

12

39^ MARCIA DELLA SOLIDARIETA’ “VITA PER LA VITA”14 ago. 201350 tedofori + accompagnatori

70

13

CONCERTO “IL BEL CANTO DEL BEL PAESE”30 ago. 2013Circa 700 persone a sedere

750

14

MARCIA DELLE OTTO PORTE30 ago.-08 set. 2013280 partecipanti

300

15

CICLO PELLEGRINAGGIO TERONTOLA – ASSISI08 set. 2013350 partecipanti

400

16

CAVALCATA ASSISI – ROMA21-29 set. 201330 cavalli e cavalieri

30

17

TORNEO DI CALCIO IN ONORE DI PAPA FRANCESCO02 ott. 20134 squadre di calcio + accompagnatori

70

18

TORNEO “ASSOCIAZIONE MEDICI CALCIO ITALIA”01-03 nov. 20138 squadre di calcio + familiari al seguito

200

19

GIRO D’ITALIA CICLOCROSS10 nov. 2013500 atleti + familiari

700

20

MEMORIAL “TOMASSO SULPIZI” PALLAVOLO UNDER 1628-29 dic. 201312 squadre + familiari

180

21

OSCAR REGIONALI DELLO SPORT29 nov. 2013120 fra atleti e dirigenti

120

22

DOLCE E GABBANA > ITALIA THUNDER07 dic. 201310 pugili + 500 spettatori (riprese SKY !!)

550

23

INVERNALISSIMA15 dic. 2013900 atleti

1000

24

EVENTI COLLEGATI AL PUGILATOTutto l’anno 2013600 atleti

600

25

GRAN PRIX SPORT E SOLIDARIETA’Aprile100 atleti

100

26

PODISTICA BARTALIAgosto150 atleti

150

27

GRUPPO CICLISTICO UNISTALSIMaggio30 atleti

30

28

CORSA PODISTICA DELLO SCOPETTOMaggio120 atleti

120

29

GIORNATE DEDICATE AL MINI VOLLEY a cura della Fed. Ita.Aprile400 atleti

400

30

ALTRE MANIFESTAZIONI SPORTIVE (bocce, scacchi, sport di squadra minori…)Tutto l’anno 2013500 partecipanti

500

  Totale

8.050

 

20/06/2014

Francesco Mignani

Lascia un commento