|
![]() In quest’ambito, l’Odcec di Perugia ha costituito già da alcuni anni un apposito Organismo di Composizione della Crisi (OCC) presso il quale solo nel 2018 sono state depositate venticinque nuove istanze, di cui cinque omologate dal Tribunale di Perugia. “Il nostro organismo – ha commentato il presidente dell’Ordine – è probabilmente tra quelli che hanno portato migliori risultati a livello regionale. Circa ottanta nostri colleghi hanno acquisito il ruolo di gestore e anche quest’anno riproporremo il corso di formazione per coloro che vogliono entrare a far parte dell’organismo. Siamo molto attivi anche nei punti di ascolto e nell’anno passato abbiamo sottoscritto specifici protocolli con i Comuni di Norcia, Corciano e Marsciano che si vanno ad aggiungere ad altri sette sottoscritti precedentemente in tutta la provincia”. Altro fronte molto attivo è quello delle diciotto Commissioni di studio attivate all’interno dell’Odcec perugino, che nel 2018 si sono riunite 73 volte impegnando oltre duecento professionisti che offrono gratuitamente le proprie capacità e il proprio tempo libero. “Tra gli obiettivi che ci eravamo prefissati all’atto del nostro insediamento, oltre due anni fa – ha sottolineato Nasini –, c’era la produzione di documenti di sintesi e di studio da poter mettere a disposizione di tutti i colleghi. La Commissione procedure concorsuali ha, l’anno scorso, redatto delle linee guida pubblicate anche nel sito internet del Tribunale di Perugia a testimonianza della qualità del lavoro svolto che costituisce un vero e proprio vademecum sulla formazione dello stato passivo. Sono prossimi alla divulgazione altri documenti elaborati dalle Commissioni Controllo Societario e revisione legale e Area Societaria.”. |
Il presidente Nasini si è, infine, molto soffermato sul ruolo sociale del commercialista. “Le nostre conoscenze tecniche – ha detto – devono supportare le imprese e le persone fisiche, ma possono essere utili all’intera società civile. Ne sono un esempio concreto l’organizzazione da parte nostra di una settimana di educazione finanziaria nelle scuole che ha riscosso grande successo ed è stata inserita nel calendario del Miur”. Altra attività in questo senso è l’intesa stretta con l’associazione ‘Libera…mente donna’ che ha permesso di offrire le competenze dei professionisti iscritti all’Ordine a sostegno di donne vittime di violenza di tipo economico. |
I servizi ai colleghi e il coinvolgimento delle aree territoriali sono stati altri punti all’ordine del giorno, insieme all’attenzione riservata ai nuovi iscritti, ai quali è stato assegnato un riconoscimento in chiusura d’Assemblea. Questi i nomi dei nuovi iscritti Francesca Angelelli, Anna Maria Battistacci , Christian Ciccarelli, Maria Elisa Balzanetti, Giovanna Gubbiotti, Martina Ciambelli , Veronica Fani , Giacomo Sanesi, Ylenia Mearelli, Ivan Scappini, Jonny Spini, Sara Zingarini, Luca Lombardini, Noemi Marioni, Michele Martucci, Ilaria Sisti.
|