Gioielli che celebrano ed esaltano larte: Il Cantico Indossato è l’ultima creazione della designer italo-americana Daniela ALLEGA FUCIARELLI.
Ispirata al Cantico delle Creature, la collezione (www.ilcanticoindossato.com) farà tappa anche nella Città di San Francesco.
La designer ha creato una simbiosi tra la forma degli elementi del Creato e le parole con le quali il Santo di Assisi li glorifica. Una fusione che si solidifica in un flash di Laudatio a Dio. La collezione Inni da indossare è stata creata per la mostra Francesco il Santo della Soprintendenza ai Beni Artistici del Lazio, nel 2012, ed è stata esposta al Museo Civico di Rieti tra i grandi capolavori su San Francesco dal Medioevo ai giorni nostri (Cimabue, Tiziano, Tiepolo, Norberto ed altri artisti contemporanei).
Linee spezzate, forme organiche, citazioni. Gioielli che raccontano, tra estetica originale e poesia, il testo poetico più antico della letteratura italiana e attraverso lInno la creazione rinnova la lode al Creatore. Così la Collezione sottolinea Serena MOROSI Assessore alla Cultura della Città di Assisi – è preghiera indossata, inno alla vita che riflette la visione positiva ed intensa del Santo della
Seraphica Civitas cui Daniela Allega Fuciarelli da tempo si ispira.
Madrina e testimonial della Collezione sarà la cantante e attrice Rosalia MISSERI (nella foto indossa una delle creazioni di Daniela
Allega Fuciarelli), già nota al pubblico, nel 2001, per le interpretazioni nel ruolo della zingara Esmeralda nella prima rappresentazione italiana dellopera musicale di Riccardo Cocciante Notre-Dame de Paris, nel 2003 protagonista nellopera pop Tosca – Amore disperato, su musiche e testi di Lucio Dalla, e ancora nel 2011 nel ruolo della Monaca di Monza nel nuovo tour I promessi sposi Opera, scritta da Michele Guardì e musicata da Pippo Flora.
Oltre allartista Daniela Allega Fuciarelli e a Rosalia Misseri, al vernissage saranno presenti lAssessore alla Cultura Serena Morosi, il Rettore emerito delle Pontificia Università Salesiana Don Carlo Nanni, la Soprintendente alle Belle Arti e Paesaggio delle Marche Anna Imponente (già Soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Lazio), e Frate Antonio Maria Tofanelli, Maestro della Formazione per i Frati Minori Cappuccini del Centro Italia.
Con la collaborazione dellAssessorato alla Cultura della Città di Assisi ed il sostegno dei frati Minori Cappuccini di Assisi, la mostra, allestita presso la Sala Ex Swarovski, sarà inaugurata il 12 marzo alle ore 18 e potrà essere visitata fino al 2 aprile (orario: 10.00 19.00).
06/03/2016
Serena Morosi – Assessore Cultura Città di Assisi