COMUNICATO STAMPA
Corrado Bologna a Perugia: un viaggio nel cuore del Cantico delle Creature
Perugia, 3 aprile 2025 – L’8 aprile a Perugia il celebre filologo rilegge il capolavoro francescano tra letteratura, mistica e attualità.
A ottocento anni dalla sua composizione, il Cantico delle creature di San Francesco torna protagonista in un incontro con Corrado Bologna , tra i massimi esperti di letteratura medievale e moderna. L’appuntamento, inserito nella rassegna Francesco tra le righe , si terrà martedì 8 aprile alle ore 17.00 nella Sala delle Adunanze di Palazzo Manzoni (piazza Morlacchi 11, Perugia).
Un testo rivoluzionario, tra Bibbia e modernità
Già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e autore di studi fondamentali sulla cultura europea, Bologna ripercorrerà le radici bibliche e l’audacia teologica del Cantico . « Francesco un gesto rivoluzionario – spiega in un’intervista rilasciata al prof. Carlo Pulsoni ( Università di Perugia , ente organizzatore insieme alla Provincia Serafica e all’Università per Stranieri ) – e trasforma la paura in lode facendo della morte una “sorella”, in un abbraccio cosmico che include persino il dolore». Un messaggio che, come ha dimostrato Bologna, risuona in autori moderni come Pasolini e Montale , e interroga la nostra epoca.
Dall’infanzia alla ricerca: un legame personale
Bologna ha rievocato la sua prima, inconsapevole scoperta del testo: a 13 anni, ad Assisi, durante una proiezione privata del Vangelo secondo Matteo di Pasolini. «Non sapevo chi fosse Francesco – racconta –, ma quell’incontro segnò la mia strada». Decenni dopo, il Cantico sarebbe diventato oggetto dei suoi saggi , tra cui il contributo per la Letteratura italiana Einaudi, esplorandone l’eredità nella cultura europea.
Corrado Bologna guiderà il viaggio attraverso i versi che hanno segnato la storia della letteratura e della spiritualità e che ancora oggi risuonano come un manifesto di speranza e rivoluzione .
Data: martedì 8 aprile
Orario: 17:00
Luogo: Sala delle Adunanze di Palazzo Manzoni, piazza Morlacchi 11
L’ingresso è gratuito.
Per info: francescotralerighe@assisiofm.org
Francesco tra le righe ha ottenuto l’ alto patrocinio del Parlamento europeo . Gli altri enti Patrocinatori sono: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato Nazionale per la celebrazione dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la Regione Umbria, la Città di Perugia, la Città di Assisi, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, la Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.