COMUNICATO STAMPA
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS
presenta
“HERBATICA”
Storie di erbe e di boschi
Bosco di San Francesco, Assisi (PG)
domenica 6 aprile 2025

Assisi, 27/03/2025 – La grande varietà di fiori ed erbe spontanee che popolano il sottobosco del Parco del Monte Subasio – dalla borragine alla radicchiella, dalla malva alla cicoria, fino ai splendidi ciclamini e alle primule – saranno i protagonisti di Herbatica, appuntamento di domenica 6 aprile 2025 dalle ore 10 alle 18.30 al Bosco di San Francesco, Bene del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ad Assisi (PG). La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta delle specie vegetali selvatiche in compagnia di guide esperte, per imparare a riconoscerle e apprenderne gli usi in cucina o come rimedi naturali.

Sarà un’occasione per scoprirne anche la storia e le storie: dalle pratiche mediche medievali esercitate nei conventi femminili, fino ai mille usi erboristici dei tempi moderni, i boschi da sempre custodiscono un immenso patrimonio di biodiversità dai poteri che, a seconda della dose, si rivelano venefici o farmaceutici, come spiegava nel Cinquecento il brillante medico e alchimista Paracelso.
Programma completo:
* Ore 10: Piante amiche e nemiche dell’uomo, passeggiata a cura del professor Aldo Ranfa e della dottoressa Chiara Proietti, per imparare a riconoscere le piante selvatiche e le loro proprietà;

* Ore 12: La cura e i veleni nella medicina monastica, incontro a cura del dottor Marco Sarandrea nella Chiesa di Santa Croce;
* Ore 15: Le donne, l’erboristeria e l’arte della cura, incontro con la dottoressa erborista Ira Archilei che metterà in luce il ruolo ricoperto dalle donne nelle pratiche mediche ed erboristiche;
* Ore 16.30: Lo “spedale” medievale a gestione femminile: l’utilizzo delle erbe nella medicina del tempo, passeggiata in compagnia della storica medievista Monica Lupparelli.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 075.813157 o scrivendo a:
faiboscoassisi@fondoambiente.it oppure direttamente sul sito www.fondoambiente.it
Si raccomandano scarpe e abbigliamento comodi

Con il Patrocinio della Città di Assisi.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni. Una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese.

Ingressi: Intero € 9; Ridotto (4-18 anni) e Iscritti FAI € 6; Bambini 0-3 anni gratuito.
Per informazioni: Bosco di San Francesco, Complesso benedettino di Santa Croce, Via Ponte dei Galli, Assisi (PG); tel. 075 813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it – www.fondoambiente.it
Prenotazione obbligatoria
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Daniela Basso tel. 347.6384362; d.basso@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Serena Maffioli tel. 349.7131693; s.maffioli@fondoambiente.it
Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it