25.1 C
Bastia Umbra
29 Giugno 2025
Terrenostre 4.0 giornale on-line Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara
Assisi Cultura

Assisi, Palazzo Monte Frumentario 13 – 20 Dicembre 2015 Retrospettiva dell'artista Jennifer Gay Holmes (Nottingham 1944 – Assisi 2014)

La Città di Assisi ha accolto con entusiasmo e disponibilità la richiesta di collaborazione alla realizzazione della retrospettiva a Lei dedicata, proposta da alcuni amici di Jennifer Gay Holmes. Artista, pittrice e scultrice di cui si avverte l’assenza, con originalità e versatilità ha saputo cogliere fino ai suoi ultimi giorni occasioni per dialogare con il paesaggio umbro ma soprattutto con lo spirito di Assisi, interiorizzato attraverso una ricerca caratterizzata da una cifra stilistica originale, maturata in modo silenzioso, intimo e volontariamente isolato, ma sempre circondata dall’affetto di donne e uomini di alto profilo umano, professionale ed intellettuale.

La Città di Assisi, fondamentale per il suo percorso artistico, è stata prima di tutto una scelta personale di vita. Esporre le opere di Jennifer Gay Holmes assume pertanto il valore della testimonianza, della memoria: la mostra vuole essere un sentito omaggio all’artista, alla donna ed alle sue coraggiose scelte di libertà.


Ospitare questa mostra a Palazzo Monte Frumentario vuol dire anche continuare un percorso coerente di omaggio all’arte contemporanea ed all’indagine di un senso da attribuire tanto all’espressione quanto alla ricerca culturale.

Jennifer Gay Holmes nel corso della sua vita ha immortalato particolari che diventano una sorta di proiezione sul mondo spirituale, una presa diretta della realtà che è stata scelta come teatro della propria vita. L’artista ha dipinto paesaggi che sono diventati riflesso del proprio intimo.

Del resto ciò che chiamiamo “paesaggio”, quello che l’arte evoca e che la presenza culturale rafforza, non è semplicemente un “luogo”.



Jennifer Holmes (Nottingham 1944 – Assisi 2014) Artista, pittrice e scultrice.
Le sue opere, eseguite con tecnica ad olio, acquerello e mixed media, trovano ispirazione dai paesaggi e dalla vita della campagna umbra e in particolar modo da quella di Assisi, dove ha vissuto negli ultimi 30 anni della sua vita.
A seguito dei suoi studi universitari presso Ravensbourne College of Art di Londra, mentre insegna presso il Nottingham College of Art, partecipa e ottiene un Master in Belle Arti presso l’Università di Nottingham, Department of Fine Art.
I primi anni della sua carriera, la portano a viaggiare molto, in particolar modo tra New York, dove partecipa alla realizzazione delle scenografie del off Broadway e Londra dove collabora con i teatri Aldwych e The Royal Court Theatre.
Oltre al teatro nella sua carriera è presente anche il cinema. Durante la sua esperienza lavorativa nello studio Space di Londra, il primo studio artistico creato da Bridget Riley, si dedica alla scultura e alla produzione di opere per film; significativa la presenza di alcune sue realizzazioni all’interno del film ‘Arancia Meccanica’ di Stanley Kubrick.
Nei suoi viaggi successivi, tra Francia, Regno Unito, Italia e Svezia, le sue opere – principalmente disegni, acquerelli, olio su tela e schizzi su carta – raccontano i paesaggi e le persone incontrate in questo, che potremmo definire, pellegrinaggio artistico.
Nel 1994 viene contattata dai Frati Francescani del Sacro Convento di Assisi per la realizzazione di una tavola dipinta che ritrae la vita di S.Francesco, da affiancare a quella di S.Chiara, del XIII Sec.. Alla Tavola e’ stata dedicata la pubblicazione L’Icona di San Francesco di Sergiusz M. Baldgya OFM, ed è presente all’interno di numerosi libri e guide che illustrano la vita di San Francesco. A seguito di questa opera, sono state commissionate da istituzioni religiose e da privati in diversi paesi del mondo, molte altre opere religiose, fra cui la copertina del libro A Window on the Mystery of Faith di Padre Michael Gaudoin-Parker.
Le sue opere più recenti sono ispirate e dedicate ai paesaggi Umbri e agli interpreti che abitano e lavorano queste terre durante le varie stagioni dell’anno. Negli ultimi 20 anni numerose mostre a livello internazionale hanno esibito le sue opere, in particolare la Biennale d’Arte di Firenze.
13/12/2015
Serena Morosi – Assessore alla Cultura Comune di Assisi

Lascia un commento